Contabilità e Bilancio: dalle scritture alla chiusura
Il bilancio è la pagella del manager
					Obiettivi
- Acquisire un linguaggio tecnico adeguato per meglio comunicare tra addetti
 - Comprendere il funzionamento e l’applicazione della partita doppia
 - Saper registrare contabilmente tutte le attività dell’azienda
 - Saper distinguere e comprendere le voci di bilancio
 - Saper chiudere i conti per preparare il bilancio
 
Contenuti
1) La partita doppia con il sistema del reddito :
- I libri obbligatori
 - I libri prescritti dal codice civile
 - I libri prescritti dalla normativa fiscale
 - Le formalità per la tenuta e la conservazione delle scritture contabili
 
2) Gli adempimenti contabili in campo IVA:
- Le principali operazioni di esercizio
 - Operazioni di acquisto
 - Registrazione delle fatture e delle note di credito
 - Registrazione dei pagamenti
 - La contabilizzazione delle operazioni di leasing
 - Operazioni di vendita
 - Imputazione delle fatture di vendita e di prestazione di servizi
 - Registrazione delle fatture e delle note di credito
 - Registrazione degli incassi
 - Costi del personale
 - Gli accantonamenti
 
3) Le rilevazioni contabili ai fini fiscali IVA, imposte dirette/indirette, sostituto d’imposta:
- Le operazioni sull’attivo
 - La definizione di immobilizzazioni, operazioni sui cespiti Formazione ed utilizzo dei fondi di ammortamento
 - La disciplina civilistica e l’ammortamento fiscale
 - La classificazione delle immobilizzazioni ai sensi del codice civile
 
4) Le operazioni sui crediti e sui debiti:
- Contabilizzare secondo i principi di liquidità e natura
 - Le scritture contabili delle imposte in valuta
 - La rilevazione delle perdite su cambi e l’accantonamento al fondo
 - La rilevazione contabile dei finanziamenti
 
5) Le voci del patrimonio netto:
- Le scritture di costituzione, aumento e riduzione del capitale sociale
 - Le variazioni del capitale da un esercizio all’altro
 - Il funzionamento delle riserve
 
6) Il sistema di rilevazione dei beni aziendali presso terzi e il sistema degli impegni
7) Le rimanenze: come si valutano e si contabilizzano
9) La chiusura e la riapertura dei conti
10) Scritture di integrazione e di rettifica, ratei, risconti, costi e ricavi sospesi, sopravvenienze attive e passive
11) La determinazione e destinazione del risultato economico di periodo
12) Cenni sul bilancio d’esercizio e sua interpretazione
Destinatari
Persone che già hanno le basi della contabilità ma vogliono comprendere bene la costruzione di un bilancio, a partire dalla logica della partita doppia, per finire con l’interpretazione delle poste.
Come partecipare?
Inviaci una richiesta compilando il modulo sottostante e verrai contattato da un nostro consulente.
Contattaci
Un consulente ti risponderà al più presto.
Via Carlo Alberto 8,
00185 Roma